afrikaneer

Archeologia ricostruttiva

  • About

“Pit stop!”, la riconquista della Cirenaica.

Pubblicato da afrikaneer in 28 giugno 2022
Pubblicato in: 1941. 1 Commento

aprile 1941, zona Antelat – Msus,

il 5° panzerregiment in marcia per Mechili.

Panzer rollen in Afrika vor! Parte 2°

“Pit stop!”, the reconquest of Cyrenaica,

April 1941, Antelat – Msus area,
the 5th panzerregiment marching to Mechili.

Panzer rollen in Afrika vor! 2 part

(Panzer III ausf. G con interni di torretta autocostruiti e il rimorchietto leggero Sd.Ah. 310, interamente rifatto. – Panzer III ausf. G with self-built turret interiors and the light trailer Sd.Ah. 310, completely scratch build.)

Scenetta realizzata da Le Mals

(Le Mals nasce dalla collaborazione del sottoscritto, Leonardo Landi, per la realizzazione della scenetta e dei mezzi e di Marcello Sbigoli, per la messa in posa dei figurini: con la nostra collaborazione cerchiamo di dare il meglio conpassione nella realizzazione dei soggetti prescelti, cercando di migliorarne il grado di realismo. Siamo sicuri che faremo di sicuro cosa gradita a coloro che avranno il piacere di osservarci. Per chi fosse poi interessato siamo disponibili a cederli, previo contattarci in privato)

,

Vignette made by Le Mals

(Le Mals was born from the collaboration of the undersigned, Leonardo Landi, for the realization of the sketch and the means and of Marcello Sbigoli, for the installation of the figures: with our contribution we try to give the best of the passion for the realization of the chosen subjects, trying to improve the degree of realism. We are sure that we will certainly do something pleasing to those who will have the pleasure of observing us. For those interested we are available to sell them, after contacting us in private, of course.

“Acht-Acht” Operazione Battleaxe.

Pubblicato da afrikaneer in 15 Maggio 2022
Pubblicato in: 1941, Operazione Battleaxe. Tag: Operazione Battleaxe. Lascia un commento

15 giugno 1941, Passo Halfaya, confine libico-egiziano,

inizio della leggenda degli 88mm e del terrore dei carri inglesi.

“Acht-Acht”, Operation Battleaxe.

June 15, 1941, Halfaya Pass,

Libyan-Egyptian border,
beginning of and the 88mm legend,
the terror of English tanks.

Scenetta realizzata da Le Mals

(Le Mals nasce dalla collaborazione del sottoscritto, Leonardo Landi, per la realizzazione della scenetta e dei mezzi e di Marcello Sbigoli, per la messa in posa dei figurini: col nostro apporto cerchiamo di dare il meglio della passione per la realizzazione dei soggetti prescelti, cercando di migliorarne il grado di realismo. Siamo sicuri che faremo di sicuro cosa gradita a coloro che avranno il piacere di osservarci. Per chi fosse poi interessato siamo disponibili a cederli, previo contattarci in privato).

Vignette made by Le Mals

(Le Mals was born from the collaboration of the undersigned, Leonardo Landi, for the realization of the sketch and the means and of Marcello Sbigoli, for the installation of the sketches: with our contribution we try to give the best of the passion for the realization of the chosen subjects, trying to improve the degree of realism. We are sure that we will certainly do something pleasing to those who will have the pleasure of observing us. For those interested we are available to sell them, after contacting us in private, of course).

“Sommernachtstraum” (sogno d’una notte di mezza estate)

Pubblicato da afrikaneer in 23 gennaio 2022
Pubblicato in: 1941, Operazione Crusader. Lascia un commento

Notte del 15 settembre 1941, secondo giorno della ricognizione offensiva di Rommel e dell’Afrikakorps alla ricerca dei corazzati inglesi e dei loro magazzini, invano. Il bivacco per la notte, dietro le linee nemiche.

Marmarica, zona Qaret el Rueibal – Dar el Hamra.

“Sommernachtstraum” – A midsummer night’s dream
Night of September 15, 1941, the second day of the offensive reconnaissance of Rommel and the Afrikakorps searching British tanks and their warehouses, in vain. The bivouac for the night, behind the enemy lines.

Marmarica, Qaret el Rueibal area – Dar el Hamra.

Prima della tempesta. – Before the storm.

Pubblicato da afrikaneer in 6 dicembre 2021
Pubblicato in: 1942, El Alamein. Lascia un commento

“Grande Puissance Filloux Touzard (GPFT)” – 15,5 cm K. 419 (f).

Küsten-Artillerie-Abteilung 528.

El Alamein, Agosto 1942, lungo la ferrovia del deserto,

zona El Daba – Sanyet el Karnafiya.

“CARRO PASSATO IN AVARIA!” (The day after, parte II)

Pubblicato da afrikaneer in 2 agosto 2021
Pubblicato in: 1942, El Alamein. Tag: 1942. 1 Commento

El Alamein, ottobre 1942, Raum settentrionale, IV batt./133° Littorio, quota 30 – quota 33.

Il carrista inglese osserva il relitto del carro italiano con accanto le spoglie dell’equipaggio, muto protagonista dei combattimenti di “Supercharge”.

… L’ANIMA DEI CARRISTI NON LASCIA IL MOTORE!

“… A mezzodì del 25 ottobre, dopo un breve rapporto del Colonnello Casamassima, (comandante del IV/133° Littorio) fissata una direttrice di attacco, a formazioni aperte, in quarta velocità, ci si scontrò con l’avversario. Combattimento rapido e sanguinoso: il nemico, fermo, aveva la scelta dei bersagli. L’effetto dei perforanti sulle nostre corazze si rivelò una sorpresa: proiettili al fosforo usati per la prima volta e che incendiavano l’ambiente dove esplodevano. Una triste esperienza. Si consideri anche la minor velocità dei carri tedeschi della 21a Divisione, partiti con noi all’attacco e che erano rimasti indietro. Il fuoco che doveva distribuirsi su quattro chilometri di fronte si concentrava sui mille metri del nostro schieramento. Non potevan certo aver buon gioco i nostri carri di quattordici tonnellate con un cannone da 47 contro quelli nemici del tipo Sherman, di ventotto, con un cannone da 75. Neppure a numero pari potevano aver buon gioco. Figuriamoci nella proporzione in cui erano di uno a quattro! Nonostante questi svantaggi, mentre qualcuno dei nostri carri colpiti, prima che l’incendio raggiungesse i serbatoi, con a bordo solo morti o moribondi, correva ancora verso l’avversario, come un immenso rogo semovente, il nemico venne respinto. Oltre che dal fuoco dei pezzi da 47, non sempre efficace sulle corazze americane, venne respinto dal nostro coraggio: e ancor più da quello dei morti che procedevano sulla sabbia nei loro carri in fiamme. Molti carristi, per abitudine, tenevano l’acceleratore abbassato con un artificio! Giova pensare al significato di questa processione di mostri fiammeggianti, scossi dai bagliori variopinti delle granate contenute nel ventre, irreali come in una paurosa leggenda fantasma. L’anima dei carristi morti non lascia il motore! Come potrebbe altrimenti un carro incendiato e squarciato seguitar a dirigersi verso il nemico? Così ci sgombrarono il campo pur se i nostri colpi non erano micidiali e si era andati all’attacco senza un aiuto d’artiglieria. Contro uomini vivi, si può combatterli non contro morti! Il campo rimase inutilmente a noi. Lo scontro, durato non più di dieci minuti, costò a noi diciotto carri, quindici agli angloamericani…”

“Nei giardini del diavolo”, di Dino Campini, Longanesi & C, Milano, 1969

Vedi anche: http://www.qattara.it/dueuominidielalamein.html

Der Totensonntag – La domenica dei morti, parte prima.

Pubblicato da afrikaneer in 20 giugno 2021
Pubblicato in: 1941, Operazione Crusader. Lascia un commento

“La carica dell’Afrika Korps”, Pomeriggio del 23 novembre 1941,

inizio dell’attacco del 5° Panzerregiment.

Area Hagfat el Nadiuz – Bir el-Haiad (q.183) –

Hagfet el Hareifa – Sidi Muftah (q.189).

“The charge of Afrika Korps”, Afternoon of November 23th, 1941,
5th Panzerregiment attacks!

Hagfat el Nadiuz area – Bir el-Haiad (q.183) –
Hagfet el Hareifa – Sidi Muftah (q.189).

HEIA SAFARI!

Pubblicato da afrikaneer in 28 Maggio 2021
Pubblicato in: 1941. Tag: 1941. Lascia un commento

Libia, Tripolitania, Oasi di Zliten.

Dopo lo sbarco a Tripoli e la parata del 12 marzo 1941, la 5° Kompanie/II Abteilung del 5°Panzeregiment è in

avvicinamento verso il fronte. E’ arrivato l’Afrika Korps, l’inizio di un’epopea!

HEIA SAFARI!

Libya, Tripolitania, Zliten Oasis.
After the landing in Tripoli and the parade of 12 March 1941, the 5th Kompanie/II Abteilung of 5° Panzer Regiment approaching the front. Afrika korps has arrived, the beginning of an epic!

HEIA SAFARI!

Nella realizzazione di questo diorama sono stati importanti l’aiuto di Simone Scupola e Leonardo Torricini, a cui lo dedico in memoria: lui ha dato corpo alle mie intenzioni, permettendo la prima stesura per le decals dei numeri tattici in torretta. Simone ha concluso il lavoro iniziato, finalizzando al meglio con la sua perizia. Infine lo sprone definitivo, la conferma a ciò che cercavo la devo a Missing Lynks che con i suoi inesauribili e ricchissimi post è stato un’ausilio essenziale. Spero di aver soddisfatti tutti gli appassionati con questo diorama che dedico loro. Posso dire che è valso la pena aspettare, mi auguro che lo possiate confermare. Grazie ragazzi!

Leonardo.

They were important in the making of this diorama: the help of Simone Scupola and Leonardo Torricini, to whom I dedicate it in memory: he gave substance to my intentions, allowing the first draft for the decals of the tactical numbers in the turret. Simone has finished the work begun, finalizing the best with his expertise.
Finally, the definitive spur, the confirmation of what I was looking for, I owe to Missing Lynks who with its inexhaustible and very rich posts was an essential aid. I hope I have satisfied all fans with this diorama that I dedicate to them. I can say it was worth the wait, I hope you can confirm it.

Thank you guys!

Post Missing Lynx:

https://www.tapatalk.com/groups/missinglynx/help-with-id-a-dak-panzer-iii-from-5-panzer-regime-t314989.html


Per le decals/For the decals:

https://desertfoxmodels.wordpress.com/2021/02/19/dak-5-pz-reg-decals-sets-n-001-006/

Bengasi liberata! – Benghazi is freed!

Pubblicato da afrikaneer in 21 agosto 2020
Pubblicato in: 1941. 1 Commento

4 aprile 1941,

Alle prime luci del giorno le truppe tedesche entrano in città, ormai sgombra da truppe inglesi. Nel mattino la popolazione italiana rende omaggio all’Aufklarung-Abteilung 3 (3° reparto esplorante) del 5° Panzerregiment protagonista del fatto.

“… Alle ore 3.30 del 4 aprile, il 3° reparto esplorante del magg. Von Wechmar entrò in Bengasi, tra il giubilo della popolazione. ” Pag. 27 del “8 regg.to Bersaglieri nella campagna dell?Africa settentrionale 1941 – 1943”, Diego Vicini.

Desidero ringraziare con l’occasione Simone Scupola e Roberto Mongatti senza il cui contributo mi sarebbe stato estremamente difficoltoso realizzare il tutto.

“The cauldron”, 1st part.

Pubblicato da afrikaneer in 19 luglio 2020
Pubblicato in: 1942, Battaglia di Ain el gazala, Uncategorized. Lascia un commento

1 giugno 1942, “The cauldron” – “Il calderone”, I° parte.

Tra i resti della CL brig. Fanteria inglese a Got el ualeb.Da qui partirà la corsa di Rommel fino a el Alamein, la madre di tutte le vittorie dunque.

Among the remains of the CL brig. English Infantry in Got el ualeb. From here will start the race of Rommel to el Alamein, the mother of all victories therefore.

0000 the cauldron000 bn001 bis002004005006008 bis008009010011013014015016016bis017018018bis019019bis020021022023025027030032035036037039041042044045050

Lavori in corso – Work in progress.

Pubblicato da afrikaneer in 5 giugno 2020
Pubblicato in: Uncategorized. 3 commenti

Questi spunti modellistici e l’ausilio delle evidenze fotografiche vi aiuteranno a immaginare i miei lavori futuri. Lavori che ho deciso di postare e rendere pubblici poiché essendo progetti ambiziosi, alcuni in particolare specie, possiate rendervi conto delle difficoltà per realizzarli. E magari possiate viverne lo sviluppo con il sottoscritto, con le adeguate e naturali variazioni in corso d’opera. L’ultima parola sarà alla fine, essendo per l’appunto “lavori in corso” ma sempre il tutto rigorosamente caratterizzato da ricerca storica precisa come mia prassi.

Il primo progetto in ordine di apparizione lo potrei intitolare Limes, termine più che adatto per la riproduzione del monumento di confine che iniziava e finiva la Litoranea Libica. Sono già a buon punto con la riproduzione fedele che come sempre non sarebbe stata possibile senza una accurata ricerca storica. Libri e rete hanno fatto il resto, sporadici colpi di fortuna nelle ricerche sulla rete mi hanno aiutato, lo ammetto. Foto d’epoca del monumento e scatti dello stesso in scala, in “cantiere” per così dire, vi aiuteranno ad apprezzare il tutto.

La blindo inglese Dingo accanto al cippo confinario è sistemata solo per dare l’idea delle dimensioni dell’insieme poiché l’accompagnamento ideale sarà un’ autocarro SPA38 con una squadra di bersaglieri e relativo “elefantino” ( cannone da 47/32) nel cassone che passa accanto al monumento, in un momento delle tante avanzate e ritirate che caratterizzarono le campagne nel 1941-42 in Africa settentrionale. Bersaglieri appartenenti alle divisioni Ariete o alla Trieste, due fra le più famose unità italiane nel deserto, vedremo. Per ora immaginate con me la dinamica della scenetta e magari ditemi la vostra.

000 SPIEGAZIONE MONUMMENTO DI CONFINE
001 monumento di confine
002 ConfineEgiziano_1
005 ConfineEgiziano_12
MONUMENTO DI CONFINE CON BERSAGLIERI
monumento simone
dav
dav
sdr
sdr
sdr
sdr
dav
dav

A ruota il secondo diorama in corso d’opera sarà dedicato alla liberazione di Bengasi avvenuta il 4 aprile 1941 per conto del 3° reparto esplorante o battaglione da ricognizione (Aufklarungs-Abteilung 3) della 5 divisione leggera, nerbo del novello Afrika Korps allora da poco giunto in Libia. Liberazione della città dall’ occupazione temporanea delle forze inglesi e in questa operazione foto e alcuni fotogrammi di video dell’epoca mi sono stati di fondamentale aiuto. La realizzazione della colonna marmorea con la lupa capitolina alla sommità, ad ingresso del Lungomare Mussolini che portava alla cattedrale di Bengasi è il perno della scenetta. Immagini e filmati che riproducono l’istante dell’arrivo in città delle forze tedesche mi hanno fornito la motivazione finale per la sua riproduzione. In questo caso due conseguenti autoblindo sd.kfz. 223 e 222 del 3 rep. Esplorante che tra la folla festante e felice della dipartita dell’occupante inglese accoglie festosamente come può il nuovo benvenuto. Per la realizzazione della colonna mi sono avvalso di precise e rigorosi riscontri fotografici che mi hanno permesso di poterla riprodurre fedelmente. Immagini prima della guerra, durante l’occupazione e subito dopo la fine del conflitto concedono di capire la genesi del soggetto ed evitare grossolani errori. Strano che un soggetto così particolare e significativo non si sia mai riprodotto in scala ad uso di tutti gli africanisti: lo stesso dicasi per il monumento precedente. Vuol dire che tenterò di supplire alla mancanza a riguardo.

000 diorama
001 LIBEAZIONE BENGASI 03
003LIBERAZIONE DI BENGASI
006 Kubel bengasi
bengasi 1
BENGASI 01
bengasi particolare 1
bengasi particolare 2
dav
dav
sdr
sdr
dav
dav
dav
dav
dav
dav
dav
dav
dav
dav
dav
dav
dav
dav

 

Altro soggetto che da un po di tempo frequentava i miei pensieri era poter mostrare l’avanzamento del 5 panzer regg. verso il fronte ad oriente lungo la litoranea libica dopo lo sbarco e la parata del 12 marzo 1941 a Tripoli. Il secondo battaglione fu subito avviato al fronte con marce notturne nelle successive 4 notti. Il primo battaglione arrivò invece un po più lentamente. Così, sfruttando questo spazio temporale mi sono deciso e la sfida ha riguardato il poter riprodurre il più fedelmente possibile carri molto similari ma diversi nelle proprie singolarità rendendo il tutto più omogeneo. Avrei potuto inoltre limitarmi alla riproduzione di un pezzo di strada e immaginarli in sosta durante una pausa della loro marcia di avvicinamento. Ma come sempre ho voluto azzardarmi in una ulteriore difficoltà, così li ho immaginati in un’oasi fra le palme da dattero , sotto la loro ombra e protezione. Il luogo prescelto è stato l’oasi di Zliten, fra Tripoli e Misurata, durante le prime centinaia di chilometri percorsi in attesa di raggiungere il loro destino e dare corpo al mito dell’ Afrika Korps. Se riuscirò nell’impresa di poterli mettere insieme, due panzer III ed un panzer II saranno i carri che col le palme e parte dell’equipaggio vivificheranno la pace dell’oasi, il tutto da inventare per quanto riguarda pose e movenze dei figurini.

531a
HS 03
HS 01
HS 02
HS 04
dav
dav
dav
dav
dav
dav

Spero che questo post inconsueto sia stato di vostro gradimento. Aspetto ora i vostri possibili commenti a riguardo per tutto ciò che potrebbe interessarvi: cercherò di rispondervi il più celermente possibile. Un’unica cosa ancora da dire: spero di poter concludere al più presto almeno una di queste ambientazioni, con l’occasione magari potrò rivelare anche il mio sogno nel cassetto di cui non voglio ancora dir niente, per scaramanzia se non altro…

Infine ringrazio i miei collaboratori Roberto Mongatti e Simone Scupola senza i quali non avrei potuto così celermente mostrarvi queste anteprime.

Se vorrete contattarmi per riproduzioni dei soggetti mostrati o idee da proporre potete scrivermi all’indirizzo mail desertfoxprojectsworks@gmail.com.

Leonardo.

The inspirational sources of my next dioramas with photos under construction of the most characteristic details are illustrated below. The first diorama will be dedicated to the reproduction of the milestone between Libya and Egypt.

The second to the liberation of Benghazi in Lybia inspired by frames of the time, finally the third to the approach to the front of the 5 panzer regiment of the 5 div. Leg. after the parade in Tripoli on March 12th. In this case, the stop represented in an oasis with the reproduction of palm trees will be the umpteenth challenge to undertake. Thanks go to my collaborators Roberto Mongatti and Simone Scupola without whom I could not have shown you these previews so quickly.

If you want to contact me for reproductions of the subjects shown or ideas to propose you can write me at the email address desertfoxprojectsworks@gmail.com

Leonardo.

Navigazione articoli

← Voci più vecchie
  • Articoli recenti

    • “Pit stop!”, la riconquista della Cirenaica.
    • “Acht-Acht” Operazione Battleaxe.
    • “Sommernachtstraum” (sogno d’una notte di mezza estate)
    • Prima della tempesta. – Before the storm.
    • “CARRO PASSATO IN AVARIA!” (The day after, parte II)
  • Archivi

    • giugno 2022
    • Maggio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • agosto 2021
    • giugno 2021
    • Maggio 2021
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • aprile 2020
    • settembre 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • aprile 2019
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • ottobre 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • giugno 2014
    • luglio 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • luglio 2012
    • giugno 2012
  • Diorami

  • Pagine

    • About
  • 1941 1942 El Alamein Fiat Ansaldo M40 Operazione Battleaxe
  • Link

    • Deutsches Afrika Korp Portal
    • Qattara (ARIDO – Amici Ricercatori Indipendenti Deserto Occidentale)
  • RSS – Amministrazione

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
afrikaneer
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • afrikaneer
    • Segui assieme ad altri 819 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • afrikaneer
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...